La Storia
L’Unione Sportiva Rugby Benevento è una delle realtà storiche del rugby italiano a 15, fondata nel 1966 nel cuore del Sannio da un gruppo di appassionati giovani, sotto la guida del tecnico Franco Ascantini e con il sostegno carismatico di frate Antonio Bevilacqua. Fin dalla sua nascita, il club si è distinto per l’entusiasmo e la determinazione nel diffondere la cultura rugbistica in un territorio allora poco avvezzo a questo sport.
Nel corso della sua lunga storia, l’US Rugby Benevento ha vissuto momenti di grande intensità e soddisfazione, raggiungendo il proprio apice agonistico negli anni ’80, periodo in cui la squadra ha conquistato posizioni di rilievo nel panorama nazionale, diventando un simbolo di orgoglio sportivo per la città e per l’intera provincia.







Oggi, la squadra milita nel campionato di Serie C, mantenendo viva una tradizione che dura da oltre mezzo secolo. Le partite casalinghe si disputano allo Stadio Alfredo Dell’Oste, impianto che può accogliere fino a 4.000 spettatori e che rappresenta un autentico tempio del rugby beneventano.
L’US Rugby Benevento continua a essere un punto di riferimento fondamentale per lo sport locale, con un’attività costante nel settore giovanile, mirata a formare atleti non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano, promuovendo i valori profondi del rugby: rispetto, lealtà, sacrificio e spirito di squadra. Grazie al lavoro di dirigenti, tecnici e volontari, il club si impegna quotidianamente a costruire un futuro solido, onorando un passato ricco di passione e successi.

